Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Arrivo
Partenza
Adulti

PASSEGGIATE

Percorso Vita – Sant’Omobono Terme
Percorso pedonale che si snoda da S. Omobono Terme lungo il torrente Imagna percorrendo il territorio di Rota d’Imagna e Locatello, ideale per lunghe passeggiate immersi nella natura incontaminata della Valle Imagna. Da S. Omobono Terme, il percorso parte dalla zona dei campi sportivi a Selino basso nei pressi del nuovo centro sportivo. Il Percorso ospita la sede del CAI Valle Imagna. E’ possibile trovare aree attrezzate per pic-nic, vedere le coltivazioni di Alberi di Mele della Valle Imagna e un allevamento di Struzzi.

Sentiero Naturalistico del Chitò – Clanezzo
Percorso ciclo-pedonale che offre una natura maestosa e selvaggia, con scorci paesaggistici di notevole bellezza. Parte da Clanezzo fino a Ponte Giurino, in prossimità del Ponte del Chitò si passa sul versante destro, in località Medega; nei pressi di Capizzone, termina il tratto agibile.

Il Sentiero dei Giganti – Alta Valle Imagna
Un itinerario che ripercorre i luoghi storici più significativi della valle imagna toccando località legate a personaggi storici della valle e al patrimonio architettonico e naturalistico. Il percorso si snoda per circa 30 km. attraverso i comuni di Sant’Omobono, Rota d’Imagna, Brumano, Corna Imagna, Locatello e Fuipiano. Può essere percorso a piedi, in mountain bike o a cavallo.

Laghetto del Pertus – Costa Valle Imagna
In Località Forcella Alta a Costa Imagna un piccolo pianoro ospita il laghetto del Pertus, luogo ideale per rilassarsi o per escursioni al Monte Tesoro. Il vicino Passo del Pertus offre un panorama mozzafiato sulla catena di montagne del Monviso e Monte Rosa e sui Laghi della Brianza. E’ presente inoltre un impianto invernale per lo sci di fondo.

Valle del Brunone – Berbenno – Loc. Ponte Giurino
Sito di rilevanza mondiale dichiarato monumento naturale nel 2001 dalla Regione Lombardia, interessato dalla presenza di antiche fonti sulfuree e da giacimenti paleontologici. L’area protetta è ricoperta di boschi misti di latifoglie. Luogo ideale per giochi d’acqua e pic-nic.

Parco del Roccolone – Almenno San Bartolomeo
Percorso ciclo-pedonale che partendo dalla frazione Canova, si snoda attraverso il Parco del Roccolone e, prosegue lungo il confine dei campi da golf, fino alla strada per Cà Morino che si imbocca in località “Querceto del Golf”.